La mia Scuola
Vai con la musica!
Scuola emergenza Coronavirus 2020

Sezioni principali


Servizi


Feed RSS

Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional

Utenti nel sito: 6
Fine colonna 1
 

Umberto Boschi: una geniale autobiografia

Faenza, 14 aprile 2025

 

UMBERTO BOSCHI: UNA GENIALE AUTOBIOGRAFIA

 

Ho letto, a volte, delle autobiografie, ma, dopo poche pagine, ho chiuso il libro e ne ho rimandato la lettura a tempi migliori, ma la cosa non è mai avvenuta.

Leggendo, invece, i primi tre volumi dell’autobiografia di Umberto mi sono talmente appassionato alla sua lettura che, in un mesetto, mi sono divorato le oltre ottocento pagine che la compongono, grazie a una moltitudine di elementi, primi fra i quali la scorrevolezza dello scritto, l’affabilità delle parole usate e l’empatia sprigionata ad ogni riga.

Un’autobiografia che mi ha stupito, in primis, per la dovizia dei particolari utilizzati dallo scrittore.

Mi sono chiesto: cosa ricorderei, io, di quello che ho fatto in una determinata data, sessant’otto anni fa, dieci lustri orsono, anche solo trecento giorni addietro?

Direi ben poco, se non nulla.

La cosa stupefacente è che il professor Boschi, nei suoi volumi, ricorda praticamente ciò che ha fatto in ogni settimana della sua vita, partendo dal 1944, aveva quattro anni, comprendendo nella narrazione tutte le persone che ha incontrato, quelle andate a finire sotto i cipressi, i battesimi, le comunioni, come si svolgevano la caccia, le festività, le gare sportive, i giochi infantili, i primi amori, matrimoni, cresime, comunioni…

Per me, tutto ciò sa di incredibile.

Sa di genio.

Un uomo che ha dedicato tutta la sua vita alle passioni, un uomo che, con caparbietà, volontà, resilienza, ha frequentato il Liceo Classico, si è laureato in fisica, poi si è appassionato all’insegnamento, cosa che ho vissuto insieme a lui in alcuni anni della mia carriera di insegnante, amatissimo dai suoi alunni e colleghi, un Artista con la A maiuscola, che ha sperimentato tutte le tecniche possibili, che si è dedicato all’Arte, che è stato partecipe attivo a vari giochi di squadra, che si è appassionato di ogni…

Beh… non vorrei essere accusato di “spoilerare” eccessivamente questi tre volumi…

Aggiungo solo una cosa importante: ogni tre mesi, più o meno, anche più spesso, specialmente nel primo volume, i libri sono corredati da notizie di giornali locali del faentino, del brisighellese e della provincia di Ravenna coevi alle azioni descritte, e, circa per ogni stagione e alla fine di ciascun anno, di notizie internazionali, che ci fanno rammentare cosa accadeva, in quegli anni, a livello politico, sociale e sportivo, facendo rimembrare ai lettori ciò che anche loro hanno vissuto.

 

Due giorni fa sono uscito dalla Molinella, a Faenza, dove ho visitato una splendida mostra dei quadri di Umberto Boschi e di sua Moglie, Maria Angela Montanari, artista e insegnante all’Istituto d’Arte Ballardini, recentemente scomparsa. L’ho incontrato ed ho passato con lui una mezz’ora in cui mi ha spiegato una parte delle sue opere. Mi sono ripromesso di andarlo ancora a trovare, in questi giorni, perché è stata un’esperienza davvero coinvolgente.

Complimenti, Umberto! Attendo impaziente di leggere il tuo quarto volume!!!

 

Pier Giacomo Zauli

 

UMBERTO BOSCHI:

“Tra le righe della carta stampata, ricordando con leggerezza” (dal 1940 al 1961 tra Faenza e Brisighella

Tra le righe della carta stampata, diario di uno studente lavoratore (dal 1962 al 1972 tra Brisighella, Faenza e Bologna)

“Negli anni di piombo Diario dei miei anni d’oro (dal 1973 al 1982 tra Romagna, Cadore e Ampezzo)

 

Ho trovato i libri presso la libreria “Bottega Bertaccini”, in corso Garibaldi 4, a Faenza.


Categoria: Letture consigliate Data di creazione: 15/04/2025
Sottocategoria: Umberto Boschi: una geniale autobiografia Ultima modifica: 15/04/2025 17:36:56
Permalink: Umberto Boschi: una geniale autobiografia Tag: Umberto Boschi: una geniale autobiografia
Inserita da: Pier Giacomo Zauli Pagina vista 24 volte
  Feed RSS Stampa la pagina ...  

Fine colonna 2
Torna indietro Torna su - access key T