La mia Scuola
Vai con la musica!
Scuola emergenza Coronavirus 2020

Sezioni principali


Servizi


Feed RSS

Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional

Utenti nel sito: 1566
Fine colonna 1
 

Sintesi del Classicismo

IL CLASSICISMO

 

Musicalmente parlando il Classicismo va dal 1750 circa (epoca in cui muoiono i grandi compositori del Barocco) al 1830 (periodo attorno al quale muore Beethoven e Rossini smette di comporre opere per non trasformarsi in un Autore romantico).

Le novità più rimarchevoli del periodo sono l’affermarsi del pianoforte, che diventa lo strumento principe del Classicismo, e che sostituisce totalmente il clavicembalo, e l’affermarsi della Forma Sonata, dalla quale nasceranno il Concerto Solista (che da ora in poi si chiamerà semplicemente concerto)  e la Sinfonia.

Oltre all’affermazione del pianoforte, in quest’epoca prende piede un nuovo strumento: il clarinetto, la tromba viene fornita, nel 1815, degli attuali pistoni, mentre l’organo si arricchisce di nuovi registri e si afferma sempre più come lo strumento solista per eccellenza delle chiese.

La forma musicale che influenzerà più di tutte il genere strumentale è la sonata.

Essa è una composizione costituita da tre o quattro movimenti, di cui il primo in forma sonata.

Un movimento è un brano completo, dalla prima nota alla coda, che rappresenta una parte, un tassello, di una forma più complessa. Come una sonata, un concerto, una suite, una sinfonia…

(A proposito: la suite è una forma strumentale nata per la danza, costituita da alcuni movimenti di carattere diverso e contrastante l’uno dall’altro).

Il primo movimento della sonata classica è in forma sonata.

La forma sonata è caratterizzata da un andamento Allegro, e dalla presenza di due temi che dialogano, musicalmente, tra loro.

Alla forma sonata seguono altri due o tre tempi, con carattere contrastante: ad esempio, un adagio, seguito da un allegro e da un allegro molto, o da un vivace rondò, o da una marcia brillante…

La successione di brani agogicamente allegri e lenti dà alla composizione una grande varietà.

Dalla sonata derivano il Concerto e la Sinfonia.

Per concerto, analogamente al concerto solista barocco, si intende un insieme di strumenti che dialogano con un solista. Molto diffusi, nel Classicismo, sono i Concerti per pianoforte e orchestra e quelli per violino e orchestra.

La Sinfonia, invece, è eseguita  da un organico composto da archi, legni, ottoni e percussioni. Dalla fine del Settecento l’orchestra si amplia come numero di esecutori e viene suddivisa in famiglie.

Agli inizi dell’Ottocento nasce, come figura stabile, il direttore d’orchestra che si rende necessario in quanto, con organici grandi, il primo violino non è più in grado di dare l’attacco e suggerire le espressioni  a tutti gli strumenti.

Gli ambienti della musica diventano i salotti della ricca borghesia, i teatri pubblici  e le sale da concerto.  Naturalmente, rimangono anche le grandi sale della nobiltà.

Naturalmente, il melodramma dilaga, oltre che in Italia, in particolar modo con Paisiello e Rossini, in tutta Europa: dalla Francia alla Germania, alla Russia.

Autori principali del Classicismo:

Joseph Haydn (1732 – 1809) capostipite del Classicismo. Maestro di Mozart e di Beethoven; compositore di ben 104 sinfonie, in cui si vede tutta l’evoluzione della forma.

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1792) genio musicale indiscusso, autore, sebbene nella breve vita, di 604 numeri d’opus. Composizioni di ogni genere: dalla sonata all’opera. Con le sue opere si assiste allo sviluppo ed alla maturazione dello stile classico.

Ludwig Van Beethoven (1770- 1827): rappresenta il momento di passaggio tra il Classicismo e il Romanticismo. 134 numeri d’opus in cui amplia il concetto di sonata, di sinfonia, e si impone al pubblico fuori dagli schemi compositivi standardizzati, verso l’indipendenza del musicista.

Gioacchino Rossini (1792 – 1868): è il grande genio della musica operistica italiana. Compone opere di ogni genere (buffe, serie, drammatiche) e rappresenta la svolta dal Classicismo al Romanticismo. Può essere considerato come il Beethoven italiano.


Categoria: La mia Scuola Data di creazione: 17/11/2013
Sottocategoria: Storia della musica sintesi Ultima modifica: 13/07/2016
Permalink: Sintesi del Classicismo Tag: Sintesi del Classicismo
Inserita da: Pier Giacomo Zauli Pagina vista 3406 volte
  Feed RSS Stampa la pagina ...  

Fine colonna 2
Torna indietro Torna su - access key T