La mia Scuola
Vai con la musica!
Scuola emergenza Coronavirus 2020

Sezioni principali


Servizi


Feed RSS

Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional

Utenti nel sito: 1236
Fine colonna 1
 

19 maggio 2012

19 maggio 2012, Italia, ore 21,45 (minuto più, minuto meno) 19 maggio 2012: una data che sarebbe stato meglio cancellare dalla faccia della terra. Una ragazza di soli sedici anni, Melissa, viene uccisa, presa a caso, in un numeroso gruppo di coetanee, dallo scoppio di tre bombole di gas “posate” in un cassonetto, di fronte ad una scuola. Altre ragazze sono ferite, una in modo gravissimo. Non ci sarebbe stato nulla da dire: potrebbe essere stata una disgrazia, se non fosse perché qualcuno lo ha fatto con intenzione. Un TG elogia l’applauso della folla all’eroina morta… la frase mi sembra oltremodo cretina: cosa ne pensano le uniche persone interessate alla cosa: i poveri Genitori di questa unica ragazza, di avere in casa un’eroina morta? La notizia fa il giro del mondo: se ne occupano telegiornali, si indignano personaggi di tutti i tipi, si bloccano i programmi di Rete 5 (non si fa, giustissimamente, la seguitissima “Striscia la notizia”), RAI3 sposta di almeno un’ora un film di James Bond, RAI2 prolunga il suo TG di alcune decine di minuti… Ma che ne è di RAI1? Certo, la notizia è in primo piano sul breve telegiornale, ma… tutto il resto va avanti come sempre, perché c’è la partita!!! Ed ecco che la morte di una ragazza e il significato (se si può parlare di significato) cui questa morte porta va in secondo piano… Ma la partita, scusate, non si poteva fare in differita, dopo un’ora di meditazione sulla cosa, oppure non si poteva mettere uno “special” tra un tempo e l’altro, anziché la solita pubblicità? Ah, no, scusate, dimenticavo… la pubblicità guardata da quaranta milioni di persone frutta più di quella vista da ventimila… Non si è rinunciato neppure a questo!!! Non sarebbe stato possibile spostare la partita, oppure si era previsto che questo differimento avrebbe oggettivamente prodotto migliaia di morti di infarto alla notizia del trasferimento non in tempo reale della partita stessa? Oppure, perché lo Stato non ha provveduto al fatto che tutte le reti sarebbero state obbligate a spostare tutti i loro programmi per dare un degno risalto ad un fatto che non dovrebbe più accadere? Per rifletterci sopra, per dare un senso e un’importanza senza pari alla morte ingiusta di una ragazza, ed al ferimento di un’intera nazione? Pier Giacomo Zauli

Categoria: Cosa ne spenso Data di creazione: 19/05/2012
Sottocategoria: Varie Ultima modifica: 13/07/2016
Permalink: 19 maggio 2012 Tag: 19 maggio 2012
Inserita da: Pier Giacomo Zauli Pagina vista 1130 volte
  Feed RSS Stampa la pagina ...  

Fine colonna 2
Torna indietro Torna su - access key T